La Moto d’Epoca – Considerazioni e proposte 11 OTTOBRE 2025 – 41° MILLENNIUM EXPO IPPODROMO CAPANNELLE ROMA

Quest’anno, tra gli eventi collaterali al 41° MILLENNIUM EXPO alla Mostra Scambio di Auto e Moto d’Epoca, all’Ippodromo Capannelle di Roma il Co.Re. Lazio della FMI, oltre alla sua presenza con un proprio stand in cui ha risposto alle tante domande degli interessati, ha organizzato un incontro sul tema La Moto d’Epoca – Considerazioni e proposte. per far crescere il coinvolgimento dei propri iscritti con la passione del Motociclismo storico.

Hanno preso la parola il Presidente, sig. Paolo Pelacci, che ha presentato l’attività del Comitato Regionale del Lazio e la sua organizzazione, il vice Presidente, sig. Ottavio Bulletti, che, come responsabile del settore Turismo ha parlato delle attività svolte e del ruolo dei Moto Club, e l’ Esaminatore Nazionale del Registro Storico FMI, sig. Sergio Milani che ha invece spiegato i passaggi previsti dalla procedura per l’iscrizione di un motociclo al Registro Storico FMI, con la necessità di tempi tecnici per completare ogni pratica, raccontando divertenti aneddoti. Ha poi preso la parola il sig. Roberto Savinetti, referente per la Moto d’Epoca del Co.Re. Lazio che, dopo una breve presentazione ha ribadito la disponibilità di collaborazione del Comitato ai Moto Club laziali su possibili obiettivi ed iniziative futuri.

I moto Club presenti, Moto Guzzi Roma, Vespa Roma e Hawkfriend hanno raccolto l’invito e tramite i loro rappresentanti hanno ribadito la disponibilità di condividere possibili eventi comuni, quali una parata di Moto d’Epoca a Vallelunga, oppure riproporre la rievocazione storica del circuito di Monte Mario e di Caracalla. In particolare, il Presidente emerito dei Vespa Club, sig. Roberto Leardi, ha riproposto la sua idea di una raccolta documentale, in maniera sistematica con la collaborazione di tutti i Moto Club laziali, per non perdere la Storia del Motociclismo nel Lazio, mettendo a disposizione quanto già raccolto. Inoltre si è parlato di favorire incontri tra i moto club d’Epoca, incentivando la loro presenza nei raduni FMI del settore Turismo, come la Trofeo delle Regioni (TDR).

Altre idea che è stata trattata è quella di gestire, in partecipazione con altri Enti Locali (Roma Capitale e Regione Lazio) un Museo delle Moto d’Epoca a Roma. Era presente anche il segretario della Commissione Motorismo dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, Ing. Giovanni Focardi, che ha testimoniato la piena disponibilità della Commissione a collaborare su progetti specifici.

L’incontro si è chiuso con la consapevolezza che è stato solo un primo incontro sul tema, valido come inizio di un percorso che, ci si augura, porterà a realizzare eventi concreti. Forse, quello che è mancata è stata una nutrita partecipazione dei tanti Moto Club laziali, forse dovuto anche alla location non facile da raggiungere. Si spera in una maggiore presenza per le prossime iniziative.